«auto&wissen»
Il sapere a portata di clic
1 ottobre 2019 agvs-upsa.ch – Ora la rivista specialistica per la formazione professionale e continua «auto&wissen» è disponibile su «beook», la piattaforma di materiali didattici digitali. Il canale offre tanti vantaggi ai suoi abbonati. Il caporedattore Harry Pfister spiega quali.

cst. Su «beook» sono presenti diversi materiali didattici digitali di editori, istituti di formazione, associazioni e autori. Tra questi figurano la Fachhochschule Nordwestschweiz, la casa editrice hep, la Pädagogische Hochschule Zürich, l’Associazione svizzera insegnanti della tecnica automobilistica e l’UPSA.
Ora il canale digitale propone anche la rivista specialistica per la formazione professionale e continua «auto&wissen». «Abbiamo investito molte risorse per comparire sulla piattaforma di materiali didattici», afferma il caporedattore Harry Pfister. Che l’accesso ad «auto&wissen» sia garantito anche dalla app «beook» assume particolare importanza se si considera che la nuova Ordinanza sulla formazione prevede l’uso di materiali didattici elettronici nelle scuole professionali di base e nei corsi interaziendali (CI).
«Grazie a ‹beook› gli allievi abbonati ad ‹auto&wissen› non solo hanno a portata di mano i loro materiali didattici, ma possono anche consultare gli articoli della rivista. Ciò facilita notevolmente l’utilizzo e la gestione dei materiali», spiega Pfister. L’abbonamento ha di per sé tanti vantaggi. «beook» consente infatti di consultare in qualsiasi momento le informazioni sulla formazione professionale e continua, sia online che offline, di segnare dei passaggi nonché di inserire appunti e pagine. «Non da ultimo permette anche di svolgere i compiti alle pagine ‹WISSEN›: Chi vuole può anche consultare le soluzioni», aggiunge il caporedattore. Un altro vantaggio della piattaforma digitale è quello di consentire agli utenti di consultare sia l’ultima edizione di «auto&wissen» sia tutte le precedenti, fino al 2015.
L’obiettivo di «auto&wissen» è promuovere le competenze di lettura delle nuove leve – «dacché», sottolinea Harry Pfister «l’apprendimento passa sempre per la lettura. Con la nostra presenza su ‘beook’ possiamo offrire un contenitore moderno che stimoli i giovani a leggere, accrescendone così il know-how.» La casa editrice auto&wissen spera inoltre di conquistare nuovi lettori con la versione digitale.
La variante di abbonamento alla piattaforma digitale costa 56 franchi all’anno. Il prezzo comprende sei numeri dell’ebook «auto&wissen» (soluzioni brevi incluse) e l’accesso a tutte le edizioni della rivista fino al 2015. Gli interessati possono prendere visione di due numeri gratuiti (3/2019 e 4/2019) su beook. La app «beook» è compatibile con iPad, iPhone, Android, Windows e MacOS.

cst. Su «beook» sono presenti diversi materiali didattici digitali di editori, istituti di formazione, associazioni e autori. Tra questi figurano la Fachhochschule Nordwestschweiz, la casa editrice hep, la Pädagogische Hochschule Zürich, l’Associazione svizzera insegnanti della tecnica automobilistica e l’UPSA.
Ora il canale digitale propone anche la rivista specialistica per la formazione professionale e continua «auto&wissen». «Abbiamo investito molte risorse per comparire sulla piattaforma di materiali didattici», afferma il caporedattore Harry Pfister. Che l’accesso ad «auto&wissen» sia garantito anche dalla app «beook» assume particolare importanza se si considera che la nuova Ordinanza sulla formazione prevede l’uso di materiali didattici elettronici nelle scuole professionali di base e nei corsi interaziendali (CI).

L’obiettivo di «auto&wissen» è promuovere le competenze di lettura delle nuove leve – «dacché», sottolinea Harry Pfister «l’apprendimento passa sempre per la lettura. Con la nostra presenza su ‘beook’ possiamo offrire un contenitore moderno che stimoli i giovani a leggere, accrescendone così il know-how.» La casa editrice auto&wissen spera inoltre di conquistare nuovi lettori con la versione digitale.
La variante di abbonamento alla piattaforma digitale costa 56 franchi all’anno. Il prezzo comprende sei numeri dell’ebook «auto&wissen» (soluzioni brevi incluse) e l’accesso a tutte le edizioni della rivista fino al 2015. Gli interessati possono prendere visione di due numeri gratuiti (3/2019 e 4/2019) su beook. La app «beook» è compatibile con iPad, iPhone, Android, Windows e MacOS.
Aggiungi commento
Commenti